Nel 2016 è stata istituita la Fondazione Giorgio Armani.
Con questa scelta all’insegna della continuità, Giorgio Armani ha voluto assicurare una guida nella gestione futura dell’azienda, ma anche la trasmissione e la salvaguardia di valori e principi che, da sempre, hanno ispirato l’attività creativa e imprenditoriale del fondatore.
“Ho deciso di creare la Fondazione Giorgio Armani per realizzare progetti di utilità pubblica e sociale e per assicurare che gli assetti di governo del Gruppo Armani si mantengano stabili nel tempo, rispettosi e coerenti con alcuni principi che mi stanno particolarmente a cuore e che da sempre ispirano la mia attività di designer e imprenditore.
Questi principi fondanti sono basati su: autonomia e indipendenza, un approccio etico alla gestione con integrità e correttezza, un’attenzione all’innovazione e all’eccellenza, priorità assoluta allo sviluppo continuo del marchio Armani sostenuto da adeguati investimenti, una gestione finanziaria prudente ed equilibrata, un limitato ricorso all’indebitamento e un cauto approccio alle acquisizioni.”
Nel 2021, al fine di rafforzare la propria governance sul tema dello sviluppo sostenibile e responsabile, il Gruppo Armani ha istituito la Direzione Sostenibilità che riporta direttamente al Consigliere Delegato alla Sostenibilità nominato all’interno del Consiglio di Amministrazione. Viene creato inoltre un Comitato Strategico con la finalità di approvare il piano di sostenibilità e assicurarne l’integrazione con la strategia di business. Gli ambiti su cui concentrare la rendicontazione sono identificati attraverso un processo di stakeholder engagement, volto a cogliere le istanze e i bisogni dei portatori di interesse.
Notizie e aggiornamenti sui progetti e sulle iniziative del Gruppo Armani