© Sølve Sundsbø / Art + Commerce

Diversità e inclusione

Il Gruppo Armani riflette una visione globale, contando su collaboratori locali e su un sano mix di etnie e culture diverse, da cui l'azienda trae grandi benefici.

All’interno della Direzione Risorse Umane è stata creata la funzione Diversity & Inclusion (D&I), che ha il compito di coordinare le strategie e le attività volte a sensibilizzare e responsabilizzare le persone al rispetto e all’apprezzamento di ciò che le rende diverse e uniche.

Difendere la dignità della persona è il prerequisito per la creazione di un luogo di lavoro motivante, fondato su fiducia e lealtà. Per questo, gli investimenti fatti nel tempo sulla gestione della diversità e per la tutela delle pari opportunità rientrano tra le priorità del Gruppo.

Leader nella diversità

Nel 2021, il Gruppo Armani raggiunge la seconda posizione a livello europeo, e la prima fra le aziende italiane, dell’annuale Diversity Leaders Ranking, classifica stilata dal Financial Times direttamente sui feedback dei dipendenti per stimare la percezione di inclusività dell’azienda.

Nel 2019, il Gruppo Armani ha partecipato attivamente al tavolo di lavoro HR & Education della Camera Nazionale della Moda Italiana che, tra le altre iniziative condotte, ha portato alla stesura del manifesto Including Diversity.

“Il colore della pelle, l’etnia, l’estrazione sociale, l’età, per non parlare dell’orientamento sessuale, politico e religioso per me non fanno, né hanno mai fatto, alcuna differenza. L’impegno ad agire in modo libero da ogni forma di discriminazione, in materia di assunzione e avanzamento di carriera, è profondamente radicato nel sistema di valori del Gruppo Armani. La diversità è una risorsa da coltivare; l’inclusione è un dovere morale e professionale. Non tolleriamo la discriminazione perché quello che cerco è il talento, in ogni ambito, e il talento senza diversità non può essere talento.

Vedo tutti i miei dipendenti, in Italia e all’estero, come una famiglia di cui devo occuparmi, siano essi parte degli uffici delle diverse filiali o della forza vendita in negozio. Rispetto tutti allo stesso modo.”

 

Condividi su